colosseum.gif fejlec.gif
 
 
  • Hungarian formal
  • English
  • Italian
Equipaggiamento dei gladiatori
<<< Storia

EQUIPAGGIAMENTO ED ARMI DEI GLADIATORI

Quando cerchiamo di immaginare le armi ed armature dei gladiatori, di solito ci basiamo sui film da noi visti. Naturalmete essi non hanno moto a che vedere con la realtá, I film riguardano il tema con molta superficialitá. Possiamo vedere solo la classica coppia del retiario contr il combattente con scudo piccolo. É un fatto che il retiari esisteva come tipo di combattente, ma non era proprio come I costumisti lo sognano. Le figrure rappresentate sono stereotipate, anche se rendono l’idea. Tuttavia I costumisti potrebero anche sbizzarrirsi un pó, poiché la realtá é molto piú colorata e variegate di ció che quí viene immaginato.

Purtroppo, date le poche fonti a disposizione non é possible avere un’immagine accurate di tutti I tipi di gladiatori che sono esistiti, a volte anche la descrizione dei tipi di armi piú conosciuti é a dir poco insuffieciente. A volte solo il nome del tipo di arma ci é dato e null’altro. A volte tutto ció che abbiamo é la raffiguraziopne dell’armatura, senza nome o tipologia. Fortunatamente peró in molti casi le armature sono completamente ricostruibili grazie a bassorilievi, statue e mosaici, e nel caso delle meno conosciute, basandosi su alcune guide base, la fantasia puó riempire I buchi, anche se non perfettamente.

Prima di far conoscere I 16 tipi conosciuti di armamento, alcune cose vanno dette su vestiario e equipaggiamento. Il vestiario dei gladiatori era il pú semplice possible. Di solito indossavano una tunica o un perizoma. In alcuni casi non si puó neanche parlare di vero e proprio vestiario. Nell’arena fecero apparizioni quasi tutti I tipi d’arma dell’antichitá (spade di forma e misura differente, scudi, ecc.). Le armature proteggevano I guerrieri dale ferite piú leggere che potevano causare l’arresa. quindi coprivano il braccio, le gambe e la testa, cosí non vi era pericolo che il pubblico non potesse assistere ad un combattimento di durata abbastanza estesa, pieno di colpi di cena e spettacolo.

Secondo le leggi dell’arena le diverse armature devono essere di quasi egual forza. Se un guerriero aveva un’armatura minore, le sue armi erano probabilmente piú potenti dell’opponente con piú armature. L’armatura, lo scudo piú grandi sono anche piú pesanti, e chi le porta é piú lento, mentre chi indossa meno ferro é piú agile e veloce (il che dal puntio di vista della difesa é come avere un armatura piú grossa). La possibilitá di vittoria era dunque uguale nei combattimenti. Secondo un’altra regola I gladiatoori indossanti lo stesso tipo di armature non potevano combattere l’uno contor l’altro, ma quií ritroviamo alcuni strappi alla regola, poiché fu portata per assicurare combattimenti piú vari.

L’armatura é composta di solito da schiniero (manica), corazza da gamba (ocrea), cintura di pelle (balteus) ed elmo. Lo schiniero copriva una o tutte e due le braccia, dipendentemente dal tipo di armatura. La corazza copriva le gambe al massimo fino ai ginocchi, quelle piú alte venivano portate dai combattenti con scudo grande, di solito sulla gamba sinistra. La maggioritá degli elmi erano molto decorate (piume, pel di cavallo), avevano la falda ed erano chiusi davanti. Gli elmi non decorate erano portati dsolo da chi combatteva contro un retiario, poiché gli ornamenti potevano impicciarsi nella rete. Ció che abbiamo ditto delle armi puó essere ditto anche di armature ed elmi: tutti i tipi di essi usati nell’antichitá venivano rappresentati nelle arene, anche se alcuni piú raramente di altri.


(ULTOR – 1997)